
PASSERO COMUNE
NOME: Passero comune
ORDINE: Passeriformes
FAMIGLIA: Passeridae CANTO PASSERO.wav (2633772)
GENERE: Passer
SPECIE: Passer Domesticus
DIFFUSIONE: Europa-Mediterrane-Medio Oriente
Il passero domestico, chiamato anche passera europea o passera oltremontana o semplicemente passero, è tra gli uccelli più "comuni" che abitano le nostre città e campagne, in estate come in inverno. Può raggiungere una lunghezza di 14-15 cm, ha forma tozza, becco conico e appuntito, coda tronca, zampine gracili adatte più al saltello che alla camminata. Il piumaggio è marrone scuro o grigio sul capo, una mascherina nera parte dal becco fino agli occhi, il sottogola e il petto sono grigiastri, mentre il dorso è marrone con delle pennellate nerastre. Il maschio è riconoscibile per la testa grigia e per la gola e la pettorina nere. Le femmine e i giovani sono invece principalmente di colore marrone.
È una specie molto socievole, infatti possono stare in gruppi di una decina di esemplari e spesso si avvicinano agli umani per cercare cibo. Amano fare "bagni" di terra o di sabbia per liberarsi dai parassiti.
Per quanto riguarda la riproduzione il maschio prepara più nidi, nei posti più disparati ma sempre comodi: sotto le tegole, negli anfratti di edifici e occasionalmente sugli alberi. La paglia è la componente principale dei suoi nidi, che poi imbottisce con piume di altri uccelli; l'ingresso del nido è sempre laterale. La femmina che si farà attirare in uno dei nidi preparati dal maschio, vi deporrà dalle 4 alle 8 uova, come arriva la primavera; la nidiata è svezzata da entrambi i genitori.
Non migra e, in zone abitate, si lascia avvicinare parecchio dalle persone. Vive in stormi anche grandi ed è socievole anche nel periodo di cova.
Contatti
inviatemi un commento con indirizzo e-mail e vi contatterò io